Inutile provarci, sarebbe una tortura. E per di più inutile: troppe le tentazioni in giro per potervi resistere. E allora che fare? Meglio rinviare a dopo Capodanno.
Inutile nasconderlo: siamo tutti tentati di fare scorte per avere la dispensa piena. Del resto, in questi giorni in giro c'è il delirio: supermercati presi d'assalto come se da un giorno all'altra dovesse arrivare un'improvvisa carestia. Il problema è che acquistiamo troppo e molto quindi avanza: tutte tentazioni che resta lì, sotto i nostri occhi in cucina, e con cui rischiamo di fare i conti (e aumentare i kg) anche dopo le feste.
No alla dieta prima di Natale non significa sì alle abbuffate. Specialmente se durante tutto l'anno la nostra è un'alimentazione equilibrata, può capitare di non essere più abituati alla digestione di pietanze succulente ed elaborate. Tradotto: no alle scorpacciate seriali. Se mangiamo troppo a pranzo, ad esempio, meglio trattenersi la sera.
Arrivare digiuni ai cenoni della vigilia e del 31 dicembre è una cattiva, quanto diffusa abitudine. L'atteggiamento giusto è: colazione, spuntini di metà mattina e metà pomeriggio a base di frutta e un pranzo leggero a base di verdura
Aperitivi particolarmente salati e grassi sono un errore da evitare in assoluto. Se organizzati a casa, conviene sostituirli con crudité (finocchi, carote, coste di sedano), magari accompagnati da un buon succo di pomodoro. Al bando (o quasi) i superalcolici. Ma a quel punto, che aperitivo è? Meglio sarebbe rinunciarci e basta.
La misura gioco un ruolo fondamentale. Evitate piatti molto grandi (come diametro), utilizzate quelli per la frutta per tutte le portate: in questo modo sembrerà che le porzioni non siano tanto piccole.
Non si può avere tutto dalla vita...e nemmeno dalla tavola. Se non volete ritrovarvi con chili di troppo nel 2015, allora dovete scegliere: qual è il vostro piatto preferito? Quello concedetevelo finché vi va. Il resto limitatevi ad assaggiarlo.
Il digiuno è un errore sempre. Prima e anche dopo le feste. I sensi di colpa? Sono come le lacrime del coccodrillo. Meglio prevenirli. E, dopo le feste, invece di rinunciare del tutto al cibo alzate i sederini e andate a fare sport.
Attenti alla Befana: invece di leccornie e dolciumi a gogo riempite le calze di libri. Eviterete di ingrassare mangiando cioccolatini e schifezze varie, e nutrirete invece la mente. Il che non guasta mai.
Perché farsi del male inutilmente? Evitate di pesarvi subito dopo le feste: perché farsi venire un attacco di nervi?
caffeinamagazine.it
Referral ID: 1356Il sondaggio non implica nessuna iscrizione
Inserisci il tuo indirizzo email se vuoi ricevere notizie quando viene pubblicato un articolo in questa categoria
Cliccando su Inscriviti acconsenti alle nostre policy
Ricevi gratuitamente gli articoli più belli via mail. Ci impegneremo ogni giorno per farvi conoscere notizie interessanti!
Simbolo di Amore Puro, infonde energia nel corpo fisico. Dona equilibrio, è in grado di spronare coloro che si lasciano prendere dallo sconforto. Aiuta nella concentrazione.
Sapone di Marsiglia, aceto e bicarbonato sono solo alcuni degli ingredienti indispensabili per un rimedio fai da te e naturale contro la puzza di fumo in casa senza l’uso di sostanze chimiche.
![]() |
||||
design & developed by impulsiva.net All Right is Reserved © faredelbene.net - Condizioni Privacy - Obiettivi |
|
|||
![]() |